Quali popoli italici si svilupparono nel Nord Italia?


Popolazioni dell’Italia preromana

Tra gli indoeuropei si ricordano i Veneti e i Celti (chiamati Insubri nella Pianura Padana) al Nord; i Piceni (tra Marche e Abruzzo), gli Umbri, i Sabini e i Latini (nella valle del Tevere) nel Centro; i Sanniti (nell’area appenninica tra Molise, Abruzzo e Campania), i Lucani, gli Iapigi (in Puglia) e i Siculi (nella Sicilia).

Villaggi fortificati italici

I Liguri e i Veneti costruivano villaggi fortificati con recinzioni di pietre e di tronchi, detti castellari.

Primavera sacra

Questo rituale era diffuso presso i Sanniti e, sporadicamente, praticato anche dai Romani; traeva origine da una promessa al dio Mamerte (il dio Marte presso gli Osci) e consisteva nell’offrire, come sacrifici, tutti i primogeniti nati dal 1º marzo al 1º giugno.

Lascia un commento