Quali sentimenti prevalgono nella poesia soldati?


Analisi della poesia "Soldati" di Ungaretti

Con la poesia Soldati, Ungaretti vuole mettere in evidenza le sue sensazioni che sicuramente condivide con i suoi compagni. Esse sono: angoscia, precarietà, che accompagna i soldati al fronte nemico. Quali figure retoriche ci sono nella poesia soldati?

  • L’anastrofe è una figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine normale di un gruppo di parole.
  • È anche presente la figura retorica dell’enjambement (vv. 1-2, 2-3, 3-4).

"Soldati" di Ungaretti: Temi principali e stile ermetico

Come autunno le foglie? “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie“, queste sono le intense parole di Ungaretti che, nella poesia “Soldati“, evidenzia la fragilità e la precarietà dell’ esistenza. Troppo spesso sottovalutiamo l’unicità della vita, ricordandola solo nei momenti di paura e di incertezza. Di conseguenza,, quali sono le principali caratteristiche dell’ermetismo?

  • Una caratteristica dell’Ermetismo è il carattere chiuso, da cui "ermetico", e complesso.
  • I poeti ermetici perseguono l’ideale di una “poesia pura”, che non ha alcuno scopo educativo.

Differenze tra Ungaretti, Montale e l’Ermetismo

Perché Ungaretti e Montale non sono ermetici?

  • Il linguaggio di Montale abbandona l’Ermetismo di Ungaretti fatto di versi spezzati e adotta un tono più discorsivo e riflessivo, che evoca sensazioni ed emozioni attraverso una precisa descrizione di oggetti o paesaggi.

Lascia un commento