Quali sono i compiti del Kapellmeister?


Kapellmeister: Il Responsabile Musicale di uno Spettacolo Musicale

Tecnicamente, il responsabile musicale e organizzativo di uno spettacolo musicale era chiamato Kapellmeister: supervisionava la preparazione artistica, l’organizzazione degli esecutori e tutti gli aspetti pratici e musicali necessari per organizzare un evento.

"Golfo Mistico" dell’Orchestra: Origine e Significato

Inoltre, si potrebbe chiedere: Perché il nome della buca dell’orchestra è "Golfo Mistico"?
Il termine che traduce liberamente il nome tedesco per lo spazio destinato agli orchestrali del teatro progettato da R. Wagner a Bayreuth, chiamato "abisso mistico". Dopo il progetto, l’architetto Otto Brückwald e il musicista Richard Wagner si sono uniti per costruire il golfo mistico per il Festspielhaus di Bayreuth.

Composizione Tipica di un’Orchestra

Quante violini ci sono all’interno di un’orchestra?
La maggior parte delle volte, una grande orchestra d’archi è composta da 16 violini primi, 14 violini secondi, 12 viole, 10 violoncelli e 8-10 contrabbassi.

Un’orchestra tipica è composta da dodici violini primi, dieci violini secondi, otto viole, sei violoncelli e quattro o sei contrabbassi.

Strumenti e Sezioni dell’Orchestra

Per preparare un’orchestra , i timpani e le percussioni sono mostrati nella sezione gialla, gli ottoni sono mostrati nella sezione azzurra, i legni sono mostrati nella sezione verde e gli archi sono mostrati nella sezione viola, con il direttore d’orchestra sul podio. I violini principali e secondi sono solitamente alla sinistra del direttore, mentre le viole, i violoncelli e i contrabbassi sono alla destra.

Procedure per Entrare in un’Orchestra

Quali sono le procedure per entrare in un’orchestra?
Puoi partecipare a concorsi banditi dalle orchestre più famose del paese, come quelle radiotelevisive. Un’altra opzione potrebbe essere partecipare a provini, audizioni e casting organizzati da agenzie di spettacolo. Le agenzie di spettacolo si occuperanno di presentare la tua candidatura.

Lascia un commento