Quali sono i diplomi ITP abilitanti?


Requisiti per diventare ITP:

Per diventare ITP bisogna essere in possesso di un diploma di maturità in ambito tecnico o professionale come: diploma di geometra; perito aeronautico, perito agrario, perito industriale, perito nautico, maturità tecnica femminile, maturità professionale del settore industriale o del settore agrario.

Diplomi ITP:

I diplomi ITP che permettono di diventare docenti ITP sono i diplomi di I° livello dell’alta formazione artistica, musicale coreutica. In alternativa, i candidati potranno avere anche un titolo equipollente o equiparato coerente con la classe di certificazione.

Pagamento delle ore eccedenti per i docenti:

Le ore eccedenti che vengono assegnate ai docenti, fino ad un massimo di sei, oltre l’orario cattedra per tutto l’anno scolastico, vengono retribuite 1/68 della posizione stipendiale relativa alla propria fascia, maggiorato del 20 %.

Pagamento delle ore eccedenti:

Per le cattedre istituzionali, cioè costituite in organico di diritto con più di 18 ore sono pagate fino al 31 agosto. Le ore aggiuntive in organico di fatto sono retribuite fino al 30 giugno.

Ore eccedenti a scuola:

  • Ore eccedenti relative a cattedre con orario settimanale superiore a quello d’obbligo, prestate per l’intero anno scolastico.
  • Ore prestate per attività di approfondimenti didattico negli istituti di scuola secondaria di secondo grado, per attività di “avviamento alla pratica sportiva”, etc.

Gestione delle ore alternative alla Religione Cattolica:

La n. 1670 ha fornito chiarimenti sulla gestione delle ore alternative all’insegnamento della Religione Cattolica, specificando che costituiscono un servizio obbligatorio retribuito a mezzo dei ruoli di spesa fissa.

Lascia un commento