Quali sono i muscoli agonisti e antagonisti nello squat?


Nello Squat sappiamo ormai bene che i muscoli principali utilizzati sono quadricipiti e gluteo. Gli estensori dell’anca, i muscoli posteriori della coscia, fungono da muscoli antagonisti.

Con il termine agonista si definisce il principale muscolo che si contrae durante un determinato movimento, a cui si contrappone un muscolo chiamato antagonista.

Dal momento che il muscolo non può compiere il movimento contrario a quello cui è deputato, i muscoli lavorano a coppie o a gruppi di antagonisti. Bicipite e tricipite sono un classico esempio di muscoli antagonisti.

Le contrazioni dinamiche possono essere:

  • Isotoniche
  • Isocinetiche
  • Auxotoniche
  • Pliometriche

I muscoli stabilizzatori della spalla includono elevatore della scapola, piccolo e grande romboide, piccolo pettorale, trapezio e gran dentato.

Lo strato muscolare profondo include il muscolo trasverso dell’addome, i muscoli lungo la colonna vertebrale, le apofisi spinose, le apofisi trasverse e i muscoli del pavimento pelvico.

I muscoli deputati a movimenti molto precisi, come quelli degli occhi e delle mani, sono composti da unità motorie che reclutano poche fibre muscolari.

Le ossa:

  • Danno supporto e stabilità al corpo
  • Consentono i movimenti degli arti in collaborazione con muscoli e tendini
  • Danno forma alle parti del corpo di cui fanno parte
  • Producono le cellule del sangue attraverso il midollo contenuto al loro interno.

Lascia un commento