Quali sono i porcini velenosi?


Boletus Satanas o Porcino malefico

Per la sua somiglianza al più comune Boletus edulis, il Boletus Satanas rappresenta una vera e propria minaccia. A differenza del suo corrispettivo digeribile, però, il Boletus Satanas è un fungo tossico e cresce tra la primavera e l’estate.

Periodo di crescita dei funghi

Quando inizia la stagione dei finferli? Cresce da giugno fino a ottobre, sia nei boschi di conifere che latifoglie; abbondante nei periodi umidi dopo piogge prolungate.

Caratteristiche e conservazione dei funghi

  • Dove si trovano i galletti? I galletti sono molto comuni: si trovano nei boschi a diverse latitudini, da quelli di latifoglie (querce e castagni) a quelli di conifere, soprattutto in estate e autunno dopo la pioggia abbondante.
  • Come conservare i finferli appena raccolti? Sono un po’ meno deperibili dei porcini e si possono conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso che ne preservi l’aroma, fino a 2-3 giorni.

Identificazione e precauzioni

  • Come si riconoscono i funghi? Non raccogliere funghi che hanno il cappello o il gambo di colore rosso. Scegli quelli con cappelli e gambi bianchi, marroni o marrone chiaro. Molte specie di colore rosso sono velenose. Il rosso è il sistema di allarme naturale che quei funghi usano per avvertire i predatori (incluso te) di stare alla larga.

Funghi commestibili

  • Di conseguenza, quali sono i funghi commestibili? I funghi commestibili di campo sono: Agaricus arvensis, Agaricus augusta, Prataiolo o champignon (Agaricus silvicola), Agaricus bitorquis, Steccherino dorato (Hydnum repandum), Corno dell’abbondanza (Craterellus cornucopioides), Coprino (Coprinus comiatus), Spugnola gialla (Morchella esculenta).

Lascia un commento