Quali sono i saluti formali?


Saluti Formali e Informali

buongiorno, buondì, buonasera e buonanotte sono saluti formali che possono essere usati sia in apertura, sia in chiusura di conversazione, possono essere rivolti al singolo o a un gruppo.

Quando la situazione è più formale, Hola (in italiano “Ciao”) viene sostituito da altri saluti, a seconda del momento della giornata:

  • BUENOS DÍAS: Buongiorno.
  • BUENAS TARDES: Buon pomeriggio.
  • BUENAS NOCHES: Buonasera.

Saluti e Cerimonie Antiche

Nell’epoca tardo antica e nel medioevo i passanti salutavano scoprendosi il capo, questo per significare il mettersi sullo stesso piano del salutato eliminando ogni differenza sociale.

Come Fare l’Inchino

Tieni la schiena dritta e le braccia allungate ai lati, piega le ginocchia e abbassati in un profondo inchino. Fai un inchino alla corte. Per eseguire un inchino alla corte, estendi il piede destro dietro il sinistro, appoggiandolo completamente a terra. Abbassati finché il ginocchio destro tocca quasi il suolo.

Formalità nei Saluti Scritti

Modo informale

  • Abbraccio
  • Caro saluto
  • A presto + Nome

Modo formale

  • Buona continuazione
  • Buona giornata
  • Buon proseguimento … + nome/cognome

Modo molto formale

  • Distinti saluti
  • Cordiali saluti + dati personali

Usanze dei Romani

I Romani salutavano a braccio teso nelle cerimonie, ma il gesto era appena accennato nella vita quotidiana: un braccio alzato con la palma in avanti e il braccio un po’ piegato, se non altro per non intralciare gli altri.

Lascia un commento