Quali sono i termini del più?


Addizione e Sottrazione

I termini dell’addizione prendono il nome di addendi mentre il risultato dell’addizione si chiama somma; inoltre per distinguere i vari addendi si antepone al termine addendo un numero ordinale.

Quotienti Indeterminati e Divisione per Zero

Come si risolve la forma indeterminata 0/0? La risoluzione delle prime tre forme indeterminate (0/0, ∞/∞, 0 ⋅ ∞) si può ottenere mediante opportune equivalenze asintotiche, anche se nei casi più semplici si può ricorrere alla regola o teorema di L’Hôpital, usando eventualmente la trasformazione 1/0 = ∞. Un numero positivo o negativo diviso per zero è una frazione avente lo zero al denominatore. Zero diviso per un numero negativo o positivo è equivalente sia allo zero che ad una frazione avente lo zero al numeratore e una quantità finita al denominatore. Zero diviso per zero è zero.

Moltiplicazioni e Potenze

Cosa fa 0 per 0? Si tratta di un’operazione senza ombra di dubbio lecita: è possibile calcolare 0 per 0 e il risultato è proprio 0. Ti basta ricordare che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero, indipendentemente dal fattore considerato. In questo caso infatti y=0 è un asintoto orizzontale della funzione. Quindi e elevato a infinito con il segno meno è proprio pari a 0. Quanto vale infinito su un numero? In parole matematiche: qualsiasi numero moltiplicato per infinito deve dare infinito, tranne che ci arriveremo fra pochissimo.

Lascia un commento