Quali sono le congiunzioni causali?


Congiunzioni Causali

Le proposizioni causali possono essere introdotte da una serie di locuzioni congiuntive: per il fatto che, per il motivo che, dal momento che, dato che, visto che. Tra le congiunzioni causali, quella più usata è perché.

Congiunzioni Disgiuntive e Avversative

Si può anche chiedere, che come congiunzione? Il "che" come congiunzione può introdurre diverse preposizioni subordinate: un fine, un paragone, una causa o in alternativa può specificare un oggetto. Due esempi: "Era così triste che si mise a piangere" oppure "So che non è facile".

Un’altra congiunzione disgiuntiva è ossia, che può usarsi per indicare una scelta equipollente o una correzione. Le congiunzioni avversative introducono un’opposizione: ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, sì, nonostante, bensì, piuttosto, invece, mentre, se non che, al contrario, per altro, ciò nonostante…

Stile e Punti Grammaticali

Venendo al caso nostro, oggi la congiunzione eppure non può che essere scritta univerbata, anche se in passato o in tempi relativamente recenti era ammessa la forma analitica originaria e pure. Nel Novecento e pure si configurava comunque come una scelta di stile sostenuto e letterario.

Qui il senso si capisce benissimo. Si tratta di vero pleonasmo: c’è in effetti un elemento superfluo che però può sempre servire per rafforzamento. Dopotutto è una figura retorica, ed espressioni ridondanti come ‘o oppure’, ‘però tuttavia’, ‘bensì al contrario’ hanno il loro effetto retorico.

Sinonimo di "Però"

Qual è il sinonimo di Però? – 1. [con valore avversativo: sarà faticoso, p. è bello] ≈ ma, nondimeno, quantunque, sennonché, tuttavia. Che cos’è però in analisi grammaticale? – 1. Cong. avversativa con valore analogo a ma, di cui è d’uso meno frequente avendo senso più decisamente avversativo: sarà faticoso, p. è bello; è un film girato molto bene, p.

Lascia un commento