Quali sono le figure dei poligoni?


Poligoni e non poligoni

I poligoni sono figure piane chiuse costituite da segmenti rettilinei. Un poligono ha lati, vertici, angoli e diagonali. Il poligono ha segmenti rettilinei che fungono da lati. Gli angoli sono le parti del piano che si trovano tra due lati contemporanei. Un non poligono è una figura piana delimitata da una linea curva o mista.

Non poligoni noti

Il cerchio e l’ellisse sono tra i non poligoni più noti.

Il tiro a segno è stato inventato da chi? Nel 1427, la Società di tiro con l’arco di Aosta si è trasformata in Società di tiro con l’archibugio. Questa è stata la prima gara di tiro registrata che è stata chiamata Gioco dell’archibugio. Il principe Amedeo VIII di Savoia ha fondato il nuovo accordo.

Tecniche di tiro

L’arma dovrebbe essere tenuta con forza ma non stretta; Pensa a tenere saldo un uovo senza romperlo. Il dito indice deve trovarsi tra la prima e la seconda falange quando si intende sparare.

Fucili alle Olimpiadi

Su 132 atleti che partecipano alle Olimpiadi, 75 usano fucili firmati Perazzi.

Armi da fuoco per il poligono

Il S&W mod. 14 K Masterpiece, il CZ Brno CZ ZKR 551, il Manurhin Match, il Colt Officiers Match e alcuni bellissimi Python sono tra i revolver per il poligono più famosi e comuni sulle linee di tiro.

Costi e iscrizione

Quanto costa andare al poligono di tiro visto questo? Iscrizione al tiro a segno (senza diploma) richiede un pagamento di 115,00 € per l’iscrizione volontaria, il corso e la quota federazione. DIPLOMA SOLO (senza restare iscritti) – è necessario pagare 113,05 € per l’iscrizione obbligata e il corso per l’idoneità in bollo.

Lascia un commento