Quali sono le figure del suono?


Figure retoriche fonetiche

Tutte le figure retoriche relative alla fonetica delle parole sono definite figure di suono o foniche. L’allitterazione, l’onomatopea, la consonanza e l’assonanza ne sono un esempio.

Figure retoriche importanti

Le figure retoriche più importanti: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia e iperbole.

Consonanti e allitterazioni

Ci sono 16 consonanti nell’alfabeto italiano: Le lettere B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V e Z.
ALLITERA: MODELLI Una ripetizione di una stessa lettera o di uno stesso gruppo di lettere è necessaria per un’allitterazione nello stesso verso.

Sinalefe nella poesia

In metrica greca e nella poesia italiana, la sinalefe consiste nell’unire la vocale (o il dittongo) finale di una parola con la vocale (o il dittongo) iniziale della parola successiva (come nel verso dantesco).

Lascia un commento