Quali sono le giurisdizioni superiori?


Gli Organi Giurisdizionali Principali

Gli organi giurisdizionali più significativi del nostro sistema sono inclusi in questa frase: il Consiglio di Stato (art. 100 Cost.), la Corte Costituzionale (art. 134 Cost.) e la Corte di Cassazione (art. 104 Cost.). Quali sono i compiti della magistratura tenendo presente questo? La funzione principale del magistrato è giudicare, cioè esprimere un giudizio imparziale su interessi in conflitto, che in un processo sono rappresentati dall’accusa e dalle parti. La sentenza è l’atto tipico di questa funzione.

Il Processo Penale Minore

Quanti passaggi ci sono nel processo penale minorile? Il processo penale minorile segue le stesse fasi del processo penale ordinario. Il procedimento inizia con la notizia del reato e si conclude con le indagini preliminari svolte dal giudice per le indagini preliminari scelto dal tribunale per i minorenni.

Il Procedimento Penale Generale

Come inizia il processo penale? Quando la notizia di un reato viene iscritta nel registro del pubblico ministero, inizia il procedimento penale. Come si svolge quindi il processo penale?

  • Gli atti iniziali
  • L’organizzazione delle parti
  • Problemi iniziali
  • I simboli
  • Apertura
  • L’interrogatorio dei testimoni
  • L’analisi delle parti
  • Letture

Alla fine del processo, cosa dice il giudice? La sentenza (dal latino sententia, derivato dal verbo sentire, "ritenere, giudicare") è il provvedimento giurisdizionale con cui il giudice decide in tutto o in parte una controversia, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti e affermando la verità. Quanto tempo impiega un processo penale? L’udienza penale, sia monocratica che collegiale, è organizzata dal giudice in modo che non si protragga oltre le 17.30 (con una sospensione tra le 13.30 e le 14.30), fatte salve le esigenze dei processi.

Lascia un commento