Quali sono le materie che si studiano in farmacia?


Argomenti del corso

Il corso affronterà argomenti come farmacologia, anatomia umana, chimica, biochimica, tossicologia e chimica farmaceutica.

Esami riconosciuti nella psicologia

Fondamenti neurobiologici e genetici sono gli esami più comuni. Metodi utilizzati nella ricerca psicologica, sociologia generale o pedagogia generale, psicologia dinamica, ampiamente diffusa e sociale, storia delle scienze umane o della filosofia. La lingua inglese, conoscenza di base dell’informatica.

Università di Farmacia in Italia

Attualmente, ci sono diverse facoltà di farmacia in Italia, tra cui l’Università degli Studi di Bari, l’Università di Bologna, l’Università di Catanzaro, l’Università di Cagliari, l’Università di Camerino, l’Università di Napoli, l’Università di Catania, l’Università di Chieti-Pescara.

Ottenere una laurea in farmacia

Per diventare farmacista è necessario avere una laurea magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, entrambi a ciclo unico e della durata di cinque anni. È previsto un tirocinio professionale di sei mesi presso una farmacia ospedaliera o aperta al pubblico.

Punteggio necessario per il TOLC-F

Sostenete il TOLC-F entro le date indicate nel bando. Se ottenete un punteggio maggiore di 18 al termine della prima selezione e rientrate nei 150 posti disponibili, potete immatricolarvi. Potete riprovare il TOLC-F e/o iscrivervi alla seconda selezione se ottenete un punteggio inferiore a 18.

Lascia un commento