Quali sono le soluzioni dell’equazione?


Definizione di Equazione

Si chiama equazione ogni uguaglianza tra due espressioni algebriche. Risolvere un’equazione nell’incognita x significa trovare, se esistono, i numeri che, se sostituiti al posto della x, danno un’uguaglianza vera: questi numeri si chiamano soluzioni o radici dell’equazione.

Storia della Matematica

Chi e l’inventore della matematica?

Uno dei primi matematici conosciuti è stato Talete di Mileto (624 ca. – 546 a.C.); è stato salutato come il primo vero matematico e il primo individuo conosciuto a cui è stata attribuita una scoperta matematica.

Risoluzione del Problema delle Equazioni di Navier-Stokes

Lo scorso 10 gennaio, il sito kazako Kazinform ha riportato per primo la notizia che il matematico Mukhtarbai Otelbayev avrebbe risolto uno dei sette Problemi del Millennio, quello, appunto, relativo alle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes.

Origini e Influences della Matematica

Dove e nata la matematica?

La matematica è nata in Oriente e persino il linguaggio matematico rivela le influenze islamiche (algebra e algoritmo sono, per esempio, termini di origine araba); di origine indiana è anche la moderna notazione numerica.

Riconoscimenti in Matematica

Chi è il miglior matematico del mondo?

Chissà che scuola avrà mai fatto. La medaglia Fields – «nobel» della matematica – è stata appena vinta da Alessio Figalli, 34enne romano che insegna al politecnico di Zurigo.

Figure Eminent della Matematica

Chi è il più grande matematico italiano?

Ennio De Giorgi Quando si parla di matematica in Italia, non si può non citare Ennio De Giorgi. Egli fu forse il più grande matematico europeo del secolo scorso, per via dei suoi contributi al calcolo delle variazioni e alla teoria geometrica della misura.

Geni della Matematica

Anche la domanda è:, chi sono i geni della matematica? Gauss e la teoria dei numeri, Leibniz e il calcolo infinitesimale, Laplace e la meccanica celeste, Eulero e l’analisi, Hilbert e gli assiomi della matematica, una storia completa della regina delle scienze attraverso i geni che l’hanno data alla luce.

Lascia un commento