Quali sono le tragedie greche?


Tragedie greche famose

Eschilo si riferisce all’Agamennone. La vendetta di una madre al suo re.

Sofocle è la figura di Antigone. Il profondo senso di giustizia di una sorella che sta subendo la sofferenza.

Sofocle è il re Edipo. Una serie di proverbi rivela una verità terribile.

Euripide è associato a Medea. Euripide ha descritto Ippolito.

Struttura del Teatro Greco

Quali spazi sono ordinati per la struttura del Teatro Greco?

  • Situato presso un pendio, scavato nella roccia.
  • Spazio semicircolare (chiamato kòilon, in latino cavea) pieno di spettatori con l’orchestra al centro.
  • La skenè, o struttura scenica, dove gli attori si cambiavano.

Storia e caratteristiche dei teatri greci

Dove si trovano i teatri greci?

  • Costruiti sul fianco di una collina sfruttando il pendio naturale.
  • Con un ampio terreno circolare noto come orchestra.
  • Sedili per gli spettatori su un lato per la visione dall’alto.

Informazioni storiche sull Teatro di Siracusa

Quando è stato costruito il Teatro di Siracusa?

  • Origini nel V secolo a.C., ricostruito nel III secolo a.C. e modificato durante l’era romana.
  • Inizialmente composto da tre gradinate a forma di trapezio.

Informazioni sui drammaturghi greci

Chi sono Eschilo, Sofocle ed Euripide?

  • Eschilo nacque nel 525 a.C., fu la prima tragedia di Atene.
  • Eschilo sviluppò idee morali e religiose sul rapporto tra delitto e castigo.
  • Euripide visse a Salamina nel 480 a.C. e morì a Pella nel 406 a.C.

Origini delle tragedie greche

Quando si sono verificate le tragedie greche?

  • La tragedia greca nacque attorno alla metà del VI secolo a.C. ad Atene.
  • Il poeta Tespi fu l’inventore del primo dramma nelle Grandi Dionisie del 534 a.C.

Lascia un commento