Quando i macedoni conquistano le polis greche?


Battaglia di Cheronea

La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall’esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori. Atene si alleò poi con Tebe alla condizione che Atene doveva riconoscere a Tebe l’egemonia sui greci e in cambio Tebe la avrebbe aiutata nelle battaglie. Ma nel 338 a.C. l’esercito alleato venne distrutto nella battaglia di Cheronea e finisce il periodo delle libere polis.

Lega Ellenica

Chi fa parte della lega ellenica? Essi erano: Megara, Eubea, Acarnania, Acaia, Corinto, Leucade e Corcira. Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) si indica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania costiera, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell’Italia meridionale.

Lega Peloponnesiaca

Chi faceva parte della lega peloponnesiaca? In cosa consisteva la lega peloponnesiaca? La lega peloponnesiaca era una alleanza stretta tra Sparta e le altre poleis del Peloponneso. Le città aderenti alla lega conservavano la loro autonomia sia nella politica interna che estera.

Altre Informazioni

Cosa successe alle Termopili? Secondo Erodoto i Persiani guadagnarono il passaggio delle Termopili al costo di circa 20 000 morti tra le file del loro esercito. La retroguardia greca fu annientata con una probabile perdita di 2 000 uomini, inclusi quelli uccisi nei primi due giorni di battaglia. Quando e dove si costituì la lega ellenica? La lega panellenica si formò a Corinto nel 481 a.C. per contrastare la minaccia persiana; tra le 32 poleis aderenti le più importanti erano Atene, Sparta e Corinto.

Lascia un commento