Quali sono le zone centrali di Napoli?


Quartieri di Napoli

  • L’area del centro storico inserita nella lista Unesco comprende i quartieri Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, Chiaia, San Ferdinando, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e Vicarìa, parte delle colline del Vomero e Posillipo.

  • Quartieri pericolosi di Napoli

    • Scampia: il quartiere di Napoli più pericoloso d’Europa.
    • San Giovanni a Teduccio.
    • Barra.
  • Quartieri di Napoli da evitare

    • Rione Sanità.
    • Quartieri Spagnoli.
  • Cosa da non fare a Napoli

    • Non parlate male di Napoli e dei Napoletani.
    • Non addentratevi in quartieri malfamati.
    • Non perdete tempo con la cucina straniera.
    • Non litigate con i parcheggiatori abusivi.
    • Non sottovalutate il traffico.
    • Non date retta a venditori ambulanti.

Dove soggiornare e vivere a Napoli

  • Vi consigliamo di alloggiare nel Centro Storico se andate a Napoli per la prima volta; avrete il vantaggio di essere in prossimità della maggior parte delle attrazioni turistiche principali e potrete raggiungerle a piedi. Inoltre, soggiornate in sicurezza rispetto ad altre zone.

  • Dove andare la sera a Napoli?

    • Piazza Bellini.
    • Piazza San Domenico Maggiore.
    • Piazza del Gesù e Calata Trinità Maggiore.
    • Chiaia.
    • Lungomare di Napoli.
    • Mergellina.
    • Piazza Vanvitelli e Piazza Medaglie d’Oro.
    • San Martino.

Informazioni aggiuntive

  • Perché si chiama rione Sanità?

  • Quanti abitanti fanno i Quartieri Spagnoli?

    • 14,000 abitanti. I cosiddetti Quartieri Spagnoli sorgono nel centro storico della città di Napoli, riguardando principalmente il quartiere di Montecalvario, con porzioni minori dei quartieri di San Ferdinando e Avvocata.

Lascia un commento