Quali spaghetti per il ramen?


Introduzione agli spaghetti asiatici

Gli udon sono spaghettoni di farina di frumento spessi, privi di uova. Possono essere consumati caldi o freddi, in diverse preparazioni con carne e verdure.

Nomi degli spaghetti asiatici

  • Spaghetti di riso: chiamati "mian" in cinese, mentre il riso è denominato "fen".
  • Spaghetti di soia: conosciuti come "fěn sī" in cinese e preparati con farina di soia.

Informazioni nutrizionali

Gli spaghetti di soia con verdure hanno un contenuto calorico di circa 250 kcal per 300 g di porzione. I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di spaghetti cotti.

Variazioni e calibro degli spaghetti

Il calibro degli spaghetti varia tra fili d’angelo, capellini, spaghetti, spaghettoni, vermicelli e vermicelloni.

Conservazione e riscaldamento

I noodles possono essere riscaldati in un contenitore ermetico o scaldati separatamente dal liquido. Il forno a microonde è consigliato per il riscaldamento dei noodles.

Acquisto degli spaghetti shirataki

La pasta Shiritaki è sempre più diffusa in Italia e può essere acquistata nei negozi di alimentari asiatici e nelle erboristerie specializzate in prodotti per celiaci.

Lascia un commento