Quando è arrivato il caffè a Napoli?


Storia del Caffè in Italia

Si racconta che nel 1771, nella Reggia di Caserta, fu organizzato un ballo dove il caffè venne servito da quelli che, probabilmente, furono i primi baristi, vestiti con giubba e cappellino bianco: nacque il primo Caffè del Regno di Napoli.

Evoluzione della Preparazione del Caffè

In principio era l’infusione per semplice bollitura, poi venne l’uso del filtro, conosciuto anche con nome di percolazione. La sua evoluzione è la percolazione a capovolgere.

Migliori Luoghi per il Caffè in Italia

  • Napoli: Bar Mexico
  • Roma: Roscioli Cafè
  • Torino: ORSO – Laboratorio Caffè
  • Bergamo: Bugan Coffee Lab
  • Genova: Tazze Pazze
  • Venezia: Torrefazione Cannaregio
  • Bologna: Aroma Caffè
  • Firenze: Ditta Artigianale Oltrarno

Perché l’Italia è Famosa per il Caffè

La bontà del nostro caffè viene fondamentalmente da due importanti fattori, la tostatura e la macinazione. Le nostre macchine da espresso sono famosissime in buona parte del mondo e anche in alcuni locali degli Stati Uniti è possibile trovare macchine da espresso italiane.

Caffè Illuminismo

Tra il 1765 e il 1776 “Il Caffè” è una rivista letteraria pubblicata ogni dieci giorni ad opera degli intellettuali illuministi Pietro e Alessandro Verri e Cesare Beccaria, il famoso autore di “Dei delitti e delle pene”. Un titolo, una garanzia. La scelta del titolo non fu un caso, ovviamente.

Lascia un commento