Quando e dove si è formata la prima monarchia costituzionale?


La Monarchia Inglese e Enrico VIII

La monarchia costituzionale in Inghilterra e le mogli di Enrico VIII, 1509-1547.

La Fine della Dinastia dei Tudor

L’estinzione della dinastia dei Tudor nel 1603 e l’ascesa della Casa reale degli Stuart.

Il Regno di Elisabetta I

Il regno di Elisabetta I dal 1558 al 1603 e la sua decisione di rimanere vergine.

La monarchia è diventata un organo dello Stato e ha ricevuto la sovranità e la suprema potestas dopo il patto costituzionale. Con l’introduzione del Bill of Rights nel 1689, la monarchia costituzionale apparve per la prima volta in Inghilterra. Catherine of Aragon è stata un’infanta spagnola della casata di Trastamara e regina consorte d’Inghilterra e Irlanda dal 1509 al 1533. Nel 1603, la dinastia dei Tudor si estinse definitivamente quando il quindicenne Edoardo VI morì senza eredi maschi e le sue due sorelle, Maria I e Elisabetta I, morirono anch’esse senza eredi. La Casa reale degli Stuart, che già erano sovrani di Scozia, prese il trono inglese. Enrico VIII continua a seguire la fede cristiana, esattamente come la Chiesa cattolica. Il Libro della preghiera comune, o testo di riti, viene pubblicato alla sua morte sotto il figlio Edoardo VI. Dopo la sua morte, viene modificato e incorpora elementi del calvinismo e del luteranesimo. Ella ha preso la decisione di non sposarsi e di rimanere vergine fino alla fine dei suoi giorni per dedicarsi completamente alla cura del suo regno, rifiutando ogni pretendente. A seguito dello scisma anglicano di Enrico VIII, Elisabetta governò in un periodo di intense controversie religiose tra cattolici e protestanti.

Lascia un commento