Quando è finita la dittatura in Italia?


Azioni di Mussolini nel 1926

La parola "leggi fascistissime", anche nota come "leggi eccezionali del fascismo", si riferisce ad un gruppo di leggi che furono emanate tra il 1925 e il 1926 e iniziarono la trasformazione dell’ordinamento giuridico del Regno d’Italia nel regime fascista.

Presa del potere da Mussolini

Durante il periodo fascista, il governo di Mussolini è stato il più lungo nella storia dell’Italia unita, rimanendo in carica per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni).

Cenni sulle dittature

Molte dittature sono nate a causa del fatto che, approfittando di uno stato di necessità o di emergenza, privano i propri cittadini dei diritti fondamentali.

Definizioni in ambito militare

  • Stato Maggiore: Nelle forze armate, lo Stato maggiore è l’insieme degli ufficiali che si trovano al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la responsabilità di raccogliere tutti gli elementi necessari per la migliore esecuzione delle decisioni del capo e per la migliore esecuzione delle sue istruzioni.
  • Disertore: "Desertor" deriva dal verbo "deserre", che significa "abbandonare". – Un soldato che lascia il suo reparto o non torna indietro (dopo un permesso, una licenza o una missione), o un marittimo che lascia la nave del cui equipaggio fa parte (v. diserzione, n.

Attuale capo dello Stato Maggiore della Difesa

Giovanni Cavo Dragone

Il signor Giuseppe Cavo Dragone è nato ad Arquata Scrivia (AL) il giorno.

Lascia un commento