Quando è nata in Italia una prima vera cultura del restauro?


Storia del Restauro in Italia

Il vero cambiamento nella pratica del restauro è iniziato nel 1939, quando il ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai ha emanato la legge di tutela n. 1089 e ha fondato l’Istituto centrale del restauro a Roma con la legge n. 1240.

Concetto di Restauro Moderno

Nella prima metà del XX secolo, alcuni pionieri del settore, come Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan, hanno contribuito a definire ufficialmente il concetto di restauro moderno.

Interventi di Restauro e Risultati

L’obiettivo degli interventi di restauro e risanamento conservativo è preservare e restaurare l’organismo edilizio mantenendo tutti i suoi aspetti tipologici, formali, strutturali, architettonici e artistici.

Processo di Restauro

  • Indagini iniziali per il restauro dei dipinti murali
  • Pulire
  • Unione
  • Educazione
  • Reintegrazione del Piatto Guarda Finale

Differenza tra Conservazione e Restauro

Il restauro è la fase finale della conservazione, quando la conservazione preventiva e la manutenzione non sono più in grado di preservare i beni culturali.

Lascia un commento