Quando è previsto l’ergastolo?


Ergastolo in Italia

Nell’ordinamento italiano l’ergastolo è previsto per alcuni delitti contro la personalità dello Stato, contro l’incolumità pubblica e contro la vita, cui si aggiungono i reati per cui era prevista la pena di morte (che è sostituita dall’ergastolo ex D. lgs. lgt 10/08/44 n. 224).

Dettagli sull’ergastolo

Essere condannati all’ergastolo in Italia significa dover scontare una pena detentiva perpetua. È la pena più alta in assoluto e viene inflitta a chi commette delitti particolarmente gravi come omicidio, reati di mafia o terrorismo.

Differenza tra Ergastolo e Fine pena mai

Non esiste una reale differenza tra “ergastolo” e “fine pena mai”. “Fine pena mai” è semplicemente una denominazione contenuta nel fascicolo di chi è condannato all’ergastolo.

Diritti del detenuto

Il detenuto ha diritto di ricevere biancheria, vestiario e corredo per il letto; deve averne cura e provvedere alla pulizia della cella e al decoro della sua persona. Gli è assicurata la possibilità di fare la doccia e di fruire di un periodico taglio di barba e capelli.

Lascia un commento