Quando fu scoperto l’ornitorinco?


L’ornitorinco: un oviparo unico

Il respiro dell’ornitorinco
L’ornitorinco usa il becco per cercare cibo ed orientarsi sott’acqua. La punta del becco è blu-grigia e leggermenta più in su ci sono le due narici.

Animali ovovivipari
Sono considerati appartenenti alla specie ovovipara tutti gli animali in cui invece di deporre le uova e sviluppare il nuovo organismo all’esterno del corpo materno, esse permangono nell’ovidutto e si sviluppano e si schiudono dentro di esso.

Plurale di ornitorinco
Dal vocabolario italiano: Ornitorinchi.

Mammiferi non vivipari
Le femmine partoriscono i piccoli già formati. Sono tutti vivipari i Mammiferi tranne i Monotremi (sono tra i più antichi Mammiferi ancora viventi: l’ornitorinco, ad esempio, che depone uova e i Tachiglossidi, "formichieri spinosi").

Mammiferi ovipari
Gli unici mammiferi ovipari sono gli Ornitorinchi che vivono esclusivamente nelle acque dolci dell’Australia orientale e gli Echidna che si trovano nelle isole della Nuova Guinea e in tutta l’Australia.

Il verso della volpe
In riferimento al verso della volpe possono essere utilizzati diversi termini tra cui i più importanti sono: guaiolare, guaire (guaito), gannire (gannito).

Lascia un commento