Quando il pronome né si riferisce a un’intera frase?


Esempi di uso di "ne"

Può anche riferirsi a una intera frase: "spero che mi telefoni, ma ne (= di ciò) dubito". In tutti questi casi vediamo il ne fare da complemento di un verbo.

Utilizzo di "di" e "apposta"

Tenendo presente questo, come si scrive di? Per scrivere l’imperativo del verbo dire l’unica forma corretta è DI’, con l’apostrofo. Di’ è l’imperativo presente (seconda persona singolare) del verbo dire.

Cosa fatta apposta? [con intenzione: non l’ha fatto apposta] ≈ a bella posta, ad arte, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. Di conseguenza, come si dice apposta? Ad onor del vero secondo il sito ufficiale dell’Accademia della Crusca sono corrette entrambe le varianti, ma attualmente si preferisce la forma univerbata: apposta.

Correttezza nell’uso di "a volte"

Come si scrive correttamente a volte? Significa “qualche volta”, “di quando in quando”, “talora” e si scrive con due parole distinte: a volte, con lo spazio tra la a e volte.

Scrittura corretta di alcune parole

Italian term or phrase: Sento un’aria. Perché si può scrivere Ho sentito UNO grido però non si scrive Sento UN’aria? Italian translation: è corretto ""UN grido"" e ""un’aria"" Italian term or phrase: Sento un’aria. Selected answer: è corretto ""UN grido"" e ""un’aria""

Dunque, ricapitolando, aquilone rientra nella regola n. 1 e si scrive con QU.

Lascia un commento