Quando il Sole è più basso?


Il movimento della Terra e le stagioni

Il percorso apparente del Sole nel cielo. (Naturalmente, in realtà è la Terra che si muove). Il punto più alto del Sole sopra l’orizzonte viene raggiunto a mezzogiorno, e l’altezza raggiunta dal Sole dipende dalla stagione– è più alto nel pieno dell’estate, e più basso nel cuore dell’inverno. Cosa significa quando la Terra si trova in afelio? Ciò significa che, nel giorno dell’afelio, il Sole visto dalla Terra appare circa il 3 per cento più piccolo. Afelio e perielio della Terra. Potrebbe apparire un controsenso ma la stagione più calda nel nostro emisfero coincide appunto quando la Terra si trova alla maggior distanza dal Sole. Di conseguenza,, cosa succede quando la terra è in perielio? Il, alle 8:47, la Terra sarà al perielio, cioè alla sua minima distanza dal Sole. Siamo più vicino al Sole di quanto siamo in estate, eppure fa freddo: questo perché la distanza della Terra dal Sole non c’entra con le stagioni, o perlomeno, non è il fattore determinante. Perché la Terra si muove più velocemente in perielio? Questo 3 gennaio, la Terra si troverà al perielio, ovvero a una maggiore vicinanza al Sole nella sua orbita annuale. Ciò produce la massima velocità orbitale, accelerando 3.420 chilometri all’ora sopra la media.

L’influenza dei raggi solari sulla Terra

Perché d’estate fa caldo e d’inverno fa freddo? Le stagioni calde o fredde dipendono dall’inclinazione dei raggi del Sole sulle diverse zone della Terra. Per assurdo, la nostra distanza dal Sole è minima proprio in gennaio, quando nell’emisfero nord (cioè il nostro) fa più freddo. Inoltre,, come i raggi del sole colpiscono la terra? La Terra riceve dal Sole mediamente 1366 W/m² (costante solare). Questa è riferita alle soglie dell’atmosfera e al piano perpendicolare ai raggi solari entranti: occorre quindi considerare che questa sulla Terra colpisce una calotta sferica per 1440 minuti ogni giorno, riducendosi del 75%. Che cosa succede quando la luce solare raggiunge la superficie terrestre? Parte della luce è riflessa nello spazio dalle nuvole e dalle particelle presenti nell’aria. La luce solare che raggiunge la Terra, riscalda la sua superfice. La Terra rispedisce questo calore nello spazio sotto forma di radiazione termica infrarossa.

Lascia un commento