Quando la farina fa le farfalle?


Tarme della Farina

Può capitare di aprire la dispensa e trovare delle "farfalline" inaspettate tra le provviste, soprattutto durante la primavera o l’estate. Ci sono tarme della farina, chiamate anche camole o tignole, che fanno parte della famiglia dei Lepidotteri.

Di conseguenza, come si trasforma la farina in farfalle? Queste piccole farfalle di solito depongono le uova in confezioni di pasta, riso, cereali o biscotti. Una volta schiuse, le uova diventano larve giallastre con testa rossa.

Rimedi Contro i Vermi della Farina

Quali sono i modi migliori per sbarazzarsi dei vermi della farina? Si possono utilizzare rimedi naturali come gli oli essenziali di lavanda o di eucalipto per uccidere le camole. In commercio, ci sono anche insetticidi appositi per eliminarle. Uno degli metodi di prevenzione è tenere un batuffolo di cotone impregnato di sostanze anti-tarme sui ripiani.

Futuro Alimentare

:10 giugno 2020 Cosa mangeremo nel 2030 tenendo conto di tutto questo? Insetti, bottiglie commestibili, cubetti di caffè e sushi in tre dimensioni: Questo è solo un esempio di alcune delle nuove innovazioni alimentari che saremo in grado di consumare nel 2030. Se avete pensato che il pane agli insetti sarebbe stato la cosa più strana che potremmo aspettarci, sappiate che siete sbagliati. Con questo in mente, quanto costa un chilogrammo di farina di grillo? Oltre ventimila grilli sono necessari per produrre un kg di farina. Alcuni allevamenti non autorizzati vendono farina di grillo a circa 120 € al kg, mettendo a rischio la salute pubblica.

Lascia un commento