Quando si diventa diacono?


Requisiti per diventare diacono

Per diventare diacono è necessario seguire un percorso di cinque anni di formazione intellettuale, umana e spirituale. L’età minima richiesta per essere diacono è un altro requisito: Chi è celibe deve aver compiuto almeno 25 anni, mentre chi è sposato deve aver compiuto 35 anni.

Ruoli e responsabilità

Cosa può fare un accolito in questo senso? È responsabilità degli accoliti assistere il diacono e il sacerdote nelle attività liturgiche, in particolare durante la celebrazione della Santa Messa, nonché dirigere la Santa Comunione come ministro straordinario in caso di mancanza di ministri ordinari.

Guadagni e finanziamenti nella chiesa

Tre istituti coprono principalmente gli stipendi dei preti e dei sacerdoti: le donazioni, che rappresentano il dieci percento delle esigenze finanziarie dei preti; da redditi non correlati ai servizi religiosi (come insegnanti di religione nelle scuole) e l’8% dei

Diocesi e retribuzione

Che siano carmelitani, domenicani, francescani o gesuiti, vivono infatti in comunità e seguono le regole della castità, della povertà e dell’obbedienza. Svolgono un lavoro retribuito nell’ambito della Diocesi, con un reddito medio di circa 1.000 euro al mese.

Lascia un commento