Quando si finisce fuori corso giurisprudenza?


Definizione di fuori corso

Lo studente si considera fuori corso quando si iscrive ad un anno di corso superiore al numero di anni previsti (tre anni).

Studenti fuori corso

  • Lo studente risulta fuori corso dopo il terzo anno per le lauree triennali.
  • Lo studente risulta fuori corso dopo il secondo anno per le lauree magistrali.
  • Lo studente risulta fuori corso dopo il quinto anno per le lauree a ciclo unico.

Requisiti di crediti

  • Quanti crediti sono necessari per passare al secondo anno? 25 crediti
  • Gli studenti devono acquisire almeno 25 crediti per l’iscrizione al secondo anno e 60 crediti per l’iscrizione al terzo anno.

Effetti del laurearsi in ritardo

L’effetto dell’essersi laureato con oltre tre anni di ritardo raddoppia il rischio medio di svolgere un lavoro che non richieda la laurea e comporta una retribuzione salariale di circa il 17 per cento inferiore.

Statistiche

Sono quasi 700mila gli studenti universitari fuori corso in Italia, si tratta del più alto numero in Europa; solo il 26,5% degli studenti arriva alla laurea mentre la media europea è del 39,9%.

Lascia un commento