Quando si forma il ghiaccio sulle strade?


Formazione del ghiaccio

Il ghiaccio si forma solitamente di notte o la mattina presto, quando le temperature sono minime, o quando non c’è il sole a riscaldare le strade. Tende a formarsi su parti della strada non esposte direttamente al sole come quelle circondate da alberi o gallerie.

Uso del sale

Cosa significa spargere il sale? Nell’immaginario esoterico il sale veniva usato per scacciare il malocchio e sparso per "purificare".

Sciogliere il ghiaccio

Come far sciogliere la neve dai balconi? Cospargete l’esterno con molto sale e aspettate: il sale scioglierà ben presto il ghiaccio e sarà facile rimuovere le rimanenze. Se si è formato solo poco ghiaccio allora potete spargere per terra un po’ di alcool che riuscirà a scioglierlo facilmente.

La scienza dietro il ghiaccio e il sale

Quando metti un cubetto di ghiaccio in un bicchiere pieno cosa succede? Abbiamo quindi dimostrato che il livello dell’acqua non cambia quando il pezzo di ghiaccio si scioglie. Per ogni volume che il ghiaccio occupa al posto dell’acqua, il peso dello stesso volume d’acqua è lo stesso. A causa della spinta di Archimede, del peso del volume di ghiaccio e di una parte del ghiaccio emerso.

Scoperta sul sale e l’acqua

Perché il sale si scioglie in acqua? Se si scioglie un sale in acqua, la sua struttura cristallina si dissolve e gli ioni che ne formavano il reticolo ordinato si disperdono nell’acqua.

Velocità di scioglimento

Quanto ci mette il sale a sciogliersi? Nel 1° caso "acqua fredda" il sale si è sciolto dopo 2 minuti e 20 secondi. Invece nel 2° caso "acqua calda" il sale si è sciolto dopo 1 minuto e 15 secondi. Il soluto (sale) ha più solubilità nel solvente (acqua) con una temperatura più elevata.

Utilizzo del sale sulle piste da sci

A cosa serve il sale sulle piste da sci? Lo usano particolarmente su nevi primaverili per "togliere" calore e umidità dalla neve e ne facilitare l’indurimento.

Fenomeno dello scioglimento del ghiaccio

Perché si scioglie il ghiaccio? Se infatti in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente mettiamo del ghiaccio, questo si scioglie rimanendo a zero gradi centigradi. L’acqua fornisce calore – raffreddandosi – per far passare il ghiaccio dallo stato solido a quello liquido.

Lascia un commento