Quando una persona e concreta?


Definizione di Concetto di Pragmatica

Pragmatica: dal greco “pragma”, ossia “cosa”, “fatto”. In questo contesto indica la comunicazione intesa nel suo aspetto pratico, cioè le influenze della comunicazione – nella fattispecie, della comunicazione interpersonale – sul comportamento delle persone.

Descrizione di Concetto di Silenzio

mutacico, taciturno. ↔ chiacchierone, ciarliero, loquace, verboso. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. Di cosa e oggetto, che non fa rumore, che fa poco rumore: procedere a passi cauti e s.; un motore s.; in senso fig., che si esprime in silenzio, tacitamente: una gioia s.; una protesta silenziosa.

Opposizioni e Contrari

  • Contrario di rozzo: liscio, levigato, ultimato, finito, completato | (fig) scaltro, esperto, avveduto | (fig) educato, fine, cortese, civile, gentile, garbato, elegante, distinto.
  • Contrario di difficoltà: ↔ facilità, semplicità.
  • Contrario di noia: ≈ (lett.) tedio, uggia. ‖ insoddisfazione, scontentezza. ↔ ‖ contentezza, soddisfazione.
  • Contrario di sereno: annuvolato, nuvoloso, coperto, scuro, minaccioso, fosco | (fig) inquieto, turbato, angosciato, preoccupato, ansioso, pensieroso | (fig) parziale, ingiusto, soggettivo | brutto tempo, tempaccio.

Lascia un commento