Quando una persona è morbosa?


La Morbosità

La morbosità può essere definita come il bisogno di vedere, sentire, ascoltare, annusare o interagire in qualche modo con ciò che socialmente viene catalogato come proibito o prescritto. Si tratta di una forza che ci spinge a entrare in contatto con tutto ciò e a provare piacere nel farlo.

Frequenza nella Socialità

Il ritmo a frequentazione più diffuso è “più di una volta a settimana”: il 37,7% delle persone tra i 6 e i 24 anni ha dichiarato una frequentazione degli amici per più giorni alla settimana. Il 33,3% delle persone in questa fascia d’età dichiara di vedere gli amici tutti i giorni.

Rompere un’Amicizia

Il motivo dovrebbe essere comprensibile e ragionevole. Rompi con il tuo amico in modo deciso ma gentile. Spiegagli perché non vuoi più essere suo amico e non aver paura di esprimere i tuoi sentimenti.

Amicizia Tossica

Anche l’amicizia può essere tossica: ecco come capirlo. Come riconoscere un’amiciza tossica:

  • Non condividi con lei le buone notizie.
  • Lei fa emergere il tuo lato peggiore.
  • Eviti il confronto.
  • Ti senti giudicata.
  • Ti spinge a essere negativa come lei.
  • Non c’è nessuna fiducia.

Fine di un’Amicizia

Superare la rottura di un’amicizia:

  1. Assumersi le responsabilità
  2. Cercate di sfuggire al gioco delle accuse.
  3. Piangete la vostra perdita.
  4. Siate contenti per i vostri punti di forza.
  5. Ordinate i vostri pensieri.
  6. Coltivate il vostro bisogno di far parte della comunità.
  7. Vivete la vostra vita al meglio.

Elementi Fondamentali in un’Amicizia

Cosa unisce due amici? Un rapporto sano e costruttivo si basa su valori quali la sincerità, la comprensione, l’affetto reciproco, il rispetto, la comunicazione, l’attenzione, la preoccupazione per l’altro, la fiducia senza limiti, la pazienza, la capacità di ascoltare e di saper perdonare.

Segnali di Interesse Romantico

Capita di frequente che tra amici ci si possa innamorare. Presta maggiore attenzione al suo linguaggio del corpo. Si tocca spesso i capelli. Sorride più frequentemente. Armeggia con oggetti che trova sotto mano. Si siede o sta con le spalle leggermente indietro, mettendo in risalto la scollatura.

Lascia un commento