Quando uno studente e decaduto?


Norme universitarie

lo studente che non supera esami per tre anni consecutivi oppure che non conclude tutti gli esami previsti (esclusa la prova finale) in 6 anni è considerato decaduto e non potrà continuare gli studi nella medesima carriera; lo studente decaduto può immatricolarsi successivamente al medesimo corso di Laurea (se attivo)

Evitare la decadenza degli studi

Per evitare la decadenza dello status di studente è infatti necessario sostenere almeno un esame, anche se questo dovesse avere esito negativo. Solo gli anni di sospensione agli studi non vengono contati per la decadenza.

Rinuncia agli studi

16,00 Euro La Rinuncia agli studi è una domanda online e, una volta conclusa, prevede il pagamento di un’imposta statale di bollo di 16,00 Euro. Puoi presentarla in qualsiasi momento dell’anno. Tale rinuncia è irrevocabile e comporta l’annullamento dell’intera carriera universitaria. Questo vuol dire che lo studente, interrompe qualsiasi rapporto con l’università e ciò comporterà la perdita dello status di studente.

Fuori corso e convalida degli esami

Si diventa fuoricorso quando si resta iscritti oltre la durata massima di un corso di laurea, che per le triennali è di tre anni e sei mesi, mentre per le magistrali è di due anni e sei mesi. Essere fuori corso significa che, nell’arco di tempo che rappresenta la durata canonica del percorso di laurea, non si è riusciti a terminare gli esami previsti. La “convalida” è la conferma di un esame nel suo insieme; di conseguenza, con la convalida, viene confermata sia la data che il voto dell’esame e, il voto, concorrerà alla formazione del voto finale di ammissione alla laurea.

Lascia un commento