Quante foche sono rimaste nel mondo?


Foca Monaca: Una Specie Minacciata

I mammiferi marini più minacciati al mondo includono la foca monaca: Ne sono rimasti meno di 500 in natura. È stata oggetto di costante ostilità da parte dell’uomo nel Mediterraneo, in particolare dei pescatori che la vedevano come un acerrimo rivale.

Distribuzione delle Foche

Si ferma nei mari dell’Artico durante l’estate, trascorrendo poco tempo a terra. Si dirige verso le coste della Groenlandia meridionale, della Scandinavia settentrionale e dell’Asia settentrionale tra febbraio e marzo, dove si verificano le parti. Le foche vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, ma alcune specie vivono anche nei mari caldi come il Mediterraneo o nei laghi come il mar Caspio o il lago Bajkal.

Popolazione delle Foche Monache in Italia

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura stima che la popolazione della foca monaca sia di circa 600-700 esemplari: Circa 200 sono concentrati nell’Egeo e nel Mediterraneo sudorientale, tra 20 e 30 nel Mare Ionio, tra 10 e 20 nel Mare Adriatico, una decina nel Mediterraneo centrale e tra 10 e 20 nel Mediterraneo occidentale.

Le Foche nel Mondo

Molte persone si chiedono: "Le foche vivono al polo nord o sud?" Le foche vivono sia al nord che al sud, ma non tutti gli esemplari vivono al nord o al sud (l’aggressiva foca leopardo vive solo nella regione Antartica, ad esempio).

Koala: Una Specie Minacciata

Per quali ragioni il koala è in pericolo di estinzione? Il koala, un animale che vive nelle foreste di eucalipto, è stato decimato negli ultimi anni sia dalla deforestazione (ogni anno vengono abbattuti tra 300.000 e 500.000 ettari di foresta nativa e boschi in tutta l’Australia), sia dalla diffusione di malattie e eventi climatici.

Lascia un commento