Quante lingue ci sono in Italia?


Lingua Italiana

Oltre che usanze particolari e per i piatti tipici della cucina, ogni regione italiana si caratterizza per il modo di parlare e secondo quanto riportato in una indagine dell’Unesco, in Italia sono ancora attive 31 lingue, quelli che comunemente si chiamano dialetti e che vengono parlate come l’italiano.

Il Padre della Lingua Italiana

Dante è il ‘padre’ della lingua italiana anche nel senso che, dopo di lui, la lingua italiana, la lingua letteraria di tutti gli italiani, poteva essere solo il fiorentino.

Facilità della Lingua Italiana

Perché l’italiano è facile? Grazie alle radici latine, ed essendo una lingua romanza, se si conosce un’altra lingua della stessa famiglia o lo stesso latino, imparare l’italiano diventa un processo molto più veloce e più facile per il fatto che molte parole e strutture grammaticali si somigliano.

Attrattiva della Lingua Italiana per gli Stranieri

La lingua italiana è, per gli stranieri, sommamente attrattiva: non a caso è la quarta (o quinta) lingua più studiata al mondo. Dice che l’italiano è la lingua più vicina al latino, e che il 60 per cento del vocabolario inglese deriva dal latino: quindi imparare l’italiano aiuta anche a parlare meglio l’inglese.

Lingua del Futuro

Cinese, francese, spagnolo, arabo, russo e tedesco. Sono queste le sei lingue del futuro da qui al 2050 per un italiano che vuole inserirsi nel mondo del lavoro internazionale.

Lingue da Studiare per il Futuro

Le lingue più utili da imparare nel 2019:

  • Inglese: la lingua universale.
  • Portoghese: la lingua delle nuove potenze emergenti.
  • Spagnolo: la lingua più diffusa.
  • Cinese: la lingua più parlata al mondo.
  • Tedesco: la lingua europea degli affari.
  • Francese: la lingua internazionale di riferimento.

Lascia un commento