Quante ore di assenza si possono fare in un anno?


Limite massimo di assenze e ore di frequenza minime

Il limite massimo di assenze, come riportato in tabella, è pari a ¼ del monte ore annuale, cioè 247,5 ore (pari a 41 giorni di lezione). Il monte ore annuale per TUTTI gli alunni è di 1188 ore (36 ore settimanali moltiplicate per 33 settimane di scuola). Dovendo frequentare almeno i tre quarti delle ore di lezione, il numero minimo di ore di frequenza è 743 e, di conseguenza, per non venire bocciati potete fare al massimo 247 ore di assenza.

Numero massimo di assenze consentite per la validità dell’anno scolastico

Indirizzi di studio N° di ore di assenza massimo consentito
Liceo linguistico 1°,2° anno 223 ore
Liceo linguistico 3°,4° e 5° anno 248 ore
Liceo delle scienze umane 1°,2° anno 223 ore
Liceo delle scienze umane 3°, 4° e 5° anno 248 ore

Gestione delle assenze in Argo Software

Se non si riesce a giustificare le assenze è probabile che la scuola non abbia attivato questa opzione. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria scolastica che riceverà assistenza da Argo Software per qualsiasi esigenza.

Giustificare le assenze su Argo Famiglia

Per giustificare le assenze su Argo Famiglia, bisogna accedere con il proprio sg21080, utente e password, e cliccare su “Assenze giornaliere”. Si apre l’elenco delle assenze, ritardi e uscite, dove è possibile giustificare le assenze seguendo le istruzioni.

Procedura per giustificare le assenze su ClasseViva docente

Nel registro di classe, a fianco del nome dell’alunno al quale si desidera giustificare un evento, si visualizzerà la dicitura "Eventi". Cliccando sul nome dell’alunno si aprirà una maschera in cui il docente può giustificare le assenze pregresse.

Contestazione disciplinare nel lavoro

In caso di contestazione disciplinare, il lavoratore ha la possibilità di impugnare il provvedimento disciplinare entro 20 giorni dalla sua irrogazione di fronte all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, anche tramite un rappresentante sindacale.

Conseguenze di una contestazione disciplinare

Le conseguenze di una contestazione disciplinare possono comprendere:

  • il rimprovero scritto;
  • la multa fino a 4 ore della retribuzione;
  • la sospensione dal lavoro e dallo stipendio sino a 10 giorni;
  • il licenziamento disciplinare.

Lascia un commento