Quante ore lavora un fisico?


Lavoro part-time e differenze di genere

Lavora part-time il 47% delle donne e il 66% degli uomini e di conseguenza è maggiore per le donne il numero medio di ore lavorate (28,2 h contro 20,8 h per settimana) e la retribuzione mensile media (808 euro contro 697 euro).

Stipendi nel settore scientifico

Quanto guadagna un fisico al mese? Lavorare come fisico vuol dire che guadagnerai circa 40.000€ all’anno, per uno stipendio mensile di oltre 3.000€. Quanto guadagna un astronomo al mese? Un fisico e astronomo percepisce generalmente tra 1.458 € e 2.213 € lordi al mese all’inizio del rapporto di lavoro.

Formazione e retribuzione dell’astronomo in Italia

Come diventare astronomo in Italia? Si inizia con una laurea triennale in astronomia, oppure in fisica. Si deve poi proseguire con una laurea magistrale di due anni in astrofisica o cosmologia, poi vincere una borsa di studio per un dottorato di tre anni. Quanto viene pagato un astronomo? Per capire quanto guadagni un astronomo, possiamo riferirci ai dati del sistema Excelsior-Unioncamere riferiti alla retribuzione in entrata nel 2019 della macrocategoria dei fisici, che si aggira intorno ai 35.884 euro annui.

Lascia un commento