Quante sono le specie degli uccelli?


Classificazione degli uccelli

Quindi, analizzando le specie selezionate utilizzando i criteri filogenetici ed evolutivi, i tre ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista online Plos One. Hanno trovato un numero compreso tra 15.845 e 20.470 specie, con una media di 18.043 specie, quasi il doppio del numero stimato fino al 30 novembre 2016.

Famiglia degli uccelli

  • Gaviiformi
  • Podicipediformi
  • Procellariformi
  • Pelecaniformi
  • Laridi
  • Sternidi
  • Alcidi
  • Grandi trampolieri
  • Piccoli trampolieri
  • Ciconiformi
  • Gruidi
  • Otitidi
  • Tetraonidi
  • Fasianidi
  • Gruiformi
  • Caradriformi

Caratteristiche e Classificazione degli uccelli

Tipo di animale e vertebre

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibili alla loro origine a un ramo di dinosauri teropodi. Si trovano in quasi tutti gli ecosistemi, dall’Artide all’Antartide.

Mammiferi che depongono uova

Echidna è una delle cinque specie di monotremi ancora in vita, gli unici mammiferi che depongono uova invece di dare alla luce piccoli.

Quante vertebre hanno gli uccelli dell’ordine Monotremata, della famiglia Ornithorhynchidae, del genere Ornithorhynchus e della specie O. anatinus? La colonna vertebrale è composta da 9 a 25 vertebre cervicali e da 6 a 10 vertebre del tronco, con una coalescenza delle ultime toraciche, vere sacrali e prime caudali. Il pigostilo deriva dalla fusione delle ultime vertebre caudali. La coda contiene una serie di penne che svolgono funzioni importanti per il volo.

Colori degli uccelli

Variando a seconda della concentrazione del pigmento, la melanina colora le piume di nero, passando da un giallo pallido a un marrone rossiccio. Gli uccelli si cibano nelle piante e producono carotenoidi e lipocromi che producono piume di colore rosso vivo, giallo e arancione, simili a quelle dei canarini.

Nomi degli uccelli

Gli uccelli: classificazione e tipologia compresi:

  • Passacei (Passeriformi)
  • Rapaci diurni (Falconiformi)
  • Rapaci notturni (Strigidi e titonidi)
  • Palmipedi (Anseriformi)
  • Uccelli di mare
  • Grandi trampolieri
  • Piccoli trampolieri
  • Uccelli terricoli

Lascia un commento