Quante volte cambiare la canottiera?


Biancheria intima e salute

Stesso discorso vale anche per la biancheria intima: dai calzini, agli slip, boxer, canottiera e reggiseni. Se tenuti più di 24 ore, possono dare vita a diverse malattie: infezioni alle vie urinarie, infezioni del sangue, polmonite, candida o malattie veneree. Le fibre artificiali invece possono creare problemi, come le allergie». Nonostante l’utilità, però, nel corso dei secoli le mutande hanno avuto alterna fortuna.

Storia della biancheria intima

La biancheria intima è nata nell’antico Egitto, quando le donne nobili cominciarono a fare uso di due tuniche, di cui quella interna è l’antenata della camicia. Chi ha portato le mutande in Francia? Caterina anche avrebbe portato in Francia perfino le mutande che usava quando andava a cavalcare montando non all’amazzone ma alla moda maschile. In che epoca sono nate le mutande? La loro storia inizia nel 3.300 a. C., data a cui risale un elegante slip formato da un triangolo di tessuto rinvenuto nel guardaroba del faraone Toutankhamon.

Utilità e funzione delle mutande

Perché indossiamo le mutande? Prevengono gli sfregamenti e preservano una zona in cui vi sono cute e mucose delicate. La gente chiede anche: perché i ciclisti non portano le mutande? I pantaloncini da ciclista andrebbero esclusivamente indossati senza mutande per evitare che le cuciture delle mutande arrechino dolori e creino arrossamenti.

Lascia un commento