Quanti cavalli ha la Giulietta dei Carabinieri?


Caratteristiche delle Alfa Romeo Giulietta Carabinieri

Gli Alfa Romeo Giulietta Carabinieri sono tutti dotati di un motore diesel 2.0 JTDM. Il modello Euro 6 ha una cilindrata di 1.956 e una potenza di 150 CV. Con queste caratteristiche può raggiungere una velocità massima di 210 chilometri orari.

Nomi delle volanti dei Carabinieri

Le Alfa Romeo vengono utilizzate per il pronto intervento già negli anni cinquanta. I cittadini li chiamano "volanti", una parola familiare: La Polizia si chiama "Pantere", mentre i Carabinieri si chiamano "Gazzelle".

Veicoli utilizzati dalla polizia

Le auto più recenti utilizzate per questo servizio sono le Alfa Romeo 159 2.4 JTDm da 200 CV, le Fiat Bravo 2.0 M-JET da 165 CV e le SEAT León 2.0 da 150 CV, uscite nel 2015. Dal 2018, anche le Alfa Romeo Giulietta hanno un motore turbodiesel 2.0 da 150 CV.

Attività dei Carabinieri forestali

Il comando si occupa della salvaguardia del patrimonio agroforestale italiano, della protezione dell’ambiente e del paesaggio, del controllo della sicurezza della catena agroalimentare e della lotta alle ecomafie, che sono azioni compiute dalla criminalità organizzata che danneggiano l’ambiente.

Diventare un agente forestale

L’iter di un agente forestale prevede di partecipare al CfS riservato ai VFPA, vincere il concorso, essere nominato allievo agente CfS, frequentare un corso di formazione presso la Scuola del Corpo per un anno, avere successo agli esami finali e essere designato come agente del CFS.

Lascia un commento