Quanti chilometri ha la Sardegna?


Geografia

La Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo per estensione, dopo la Sicilia, con una superficie di 24.100,02 km 2. La penisola italiana con la caratteristica forma di stivale è molto lunga, quasi 1.200 chilometri, mentre è larga, al massimo, 530 chilometri.

La pianura del Campidano

Questa regione corrisponde quasi interamente alla pianura del Campidano, la più nota e anche la più grande della Sardegna, in gran parte di origine alluvionale. Dal punto di vista geologico, questa grande porzione dell’isola non è altro che una fossa tettonica formatasi, tra 4 e 2 milioni di anni fa, dalla distensione di un sistema di faglie che hanno prodotto uno sprofondamento della crosta terrestre. Si affaccia sul mare e comprende la costa orientale del golfo di Cagliari, fino al paese di Villasimius.

Analisi grammaticale

Il termine mezzogiorno è un nome composto; l’etimologia della parola mezzogiorno deriva infatti da "mezzo" e "giorno" ad indicare il momento che – per convenzione – divide il giorno in due metà uguali.

Lascia un commento