Quanti figli fanno le scimmie?


Riproduzione delle scimmie

Infatti, le femmine partoriscono sempre due gemelli, e i due padri fanno a turno nel faticoso trasporto dei piccoli sul dorso. Da molti anni le scimmie costituiscono oggetto di studi sul comportamento, studi condotti sia in natura sia in condizioni di cattività. Come si riproducono le scimmie? Dei macachi giapponesi sono state documentate ben otto diverse modalità di accoppiamento: quella in cui il maschio, in piedi, monta la femmina da dietro; oppure si aggrappa alle sue gambe; la morde; si accovaccia sul dorso; si sdraia sul dorso; o, in alternativa, di lato; alla “missionaria”; seduti di fronte.

Sul comportamento delle scimmie

Perché le scimmie Picchiano i cuccioli? Quando ci sono poche femmine fertili, i maschi di babbuino arrivati da poco ai vertici sociali della comunità, oltre a uccidere i piccoli di altri maschi spesso picchiano le femmine gravide per provocare l’aborto. Lo scopo: accoppiarsi e avere una propria prole prima di essere scalzati dalla posizione dominante.

Varie informazioni sulle scimmie

Come sono le scimmie? Molte scimmie del Vecchio Mondo sono arboricole (vivono cioè sugli alberi), ma i babbuini passano la maggior parte del tempo a terra. Si nutrono di insetti e di piccoli animali, e anche di vegetali. Queste scimmie vivono in grandi gruppi, di 100 o più individui, e passano molto tempo a lisciarsi reciprocamente il pelo. Di conseguenza, quanti tipi di scimmia? Attualmente ci sono circa 260 specie di scimmie e nel seguente articolo vi parleremo di quelle più famose presenti in Europa, America, Africa e Asia. Perché le scimmie si grattano sempre? Si tratta di una questione legata ai rapporti sociali, ma lo fanno anche per chiedere favori come il cibo o per eliminare le pulci. Sicuramente in più di un’occasione avrete visto in un santuario, in uno zoo o in un documentario come le scimmie si puliscono tra loro.

Lascia un commento