Quanti laureati in ingegneria trovano lavoro?


La Laurea in Ingegneria come Porto Sicuro

Anche in tempi di crisi come questi, la laurea in ingegneria resta un porto sicuro per quanto riguarda il tasso di occupazione: ad un anno dal termine degli studi, l’84,9% dei laureati in questo campo ha trovato lavoro. Una cifra che cresce a distanza di cinque anni, toccando il 93,4%.

Difficoltà e Durata del Corso di Laurea in Ingegneria

Quanto è difficile ingegneria? Si sa, Ingegneria non è facile. C’è molto da studiare, ma soprattutto bisogna acquisire un certo rigore logico e metodico che diventa tipico dell’ingegnere. Le Lauree in Ingegneria (I Livello) hanno una durata di tre anni e hanno l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati a svolgere attività connesse con la realizzazione e la gestione di sistemi complessi nei vari settori dell’ingegneria.

Studiare Ingegneria Nucleare o Informatica

Dove si studia ingegneria nucleare? Gli indirizzi disponibili e le relative università sono:

  • Università di Pisa: Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione (T); Ingegneria Energetica (T, M); Ingegneria Nucleare e della Sicurezza (M).
  • Università di Roma 1: Ingegneria Energetica (T, M); Ingegnera Energetica e delle Tecnologie Nucleari (M).

Dove si studia ingegneria informatica? Ecco le migliori università italiane per studiare Ingegneria Informatica:

  1. Politecnico di Milano – PoliMi
  2. Università La Sapienza di Roma
  3. Politecnico di Torino – PoliTo
  4. Università di Bologna Alma Mater Studiorum
  5. Università di Pisa
  6. Università di Statale di Milano
  7. Università di Padova
  8. Università di Trento

Quali sono gli esami del primo anno di ingegneria informatica? Gli esami del primo anno includono:

  • Istituzioni Matematica
  • Geometria
  • Analisi I
  • Informatica
  • Fisica generale I
  • Probabilità e statistica
  • Analisi II
  • Chimica generale

Lascia un commento