Quanti numeri binari si possono rappresentare con 8 bit?


byte = 8 bit = 28 = 256 informazioni diverse

Usando sequenze di byte (e quindi di bit) si possono rappresentare caratteri, numeri, immagini, suoni.

Storicamente un diverso numero di bit è stato utilizzato per codificare un ""singolo carattere alfanumerico"" in un computer.

Dal 1964 il byte si definisce come formato da 8 bit ed è pertanto in grado di assumere 28 = 256 possibili valori (da 0 a 255).

Di conseguenza, come si misura la capacità di una ram?

Attualmente la capacità di memoria RAM dei personal computer sono misurate tramite multipli del byte, come il megabyte MB ( milioni di byte ) e il gigabyte GB ( miliardi di byte ).

Di conseguenza, quali sono le coordinate dell indirizzamento fisico di un dato in un hard disk?

L’insieme di settori posti nella stessa posizione in tutti i piatti. Questa struttura introduce una geometria fisica del disco che consta in una serie di "coordinate" CHS, esprimibili indicando cilindro, testina, settore. In questo modo è possibile indirizzare univocamente ciascun blocco di dati presente sul disco.

Allora, come vengono rappresentate le informazioni dentro un dispositivo elettronico?

Tutte le informazioni possono essere rappresentate mediante stringhe composte dai simboli “0” e “1”.

  • BIT: la parola BIT deriva da BInary digiT, termine inglese che significa cifra binaria e che noi siamo abituati a rappresentare con i simboli “0” e “1”.

Quanto misura la capienza di un moderno disco fisso per computer?

Gli hard disk si trovano in vendita con capacità comprese tra 40 e 750 gigabyte. La capacità può essere aumentata incrementando la densità con cui le informazioni vengono memorizzate sui dischi, oppure usando dischi più grandi o impiegandone un numero maggiore.

Di conseguenza, in quale memoria di massa del computer vengono memorizzati i file?

Le memorie di massa sono gestite da un componente fondamentale dei sistemi operativi, il file system: ogni sistema operativo ne utilizza uno diverso ed i più famosi sono FAT32 ed NTFS di casa Microsoft, ext2-ext3 dei sistemi Linux e HFS+ di MacOS.

Lascia un commento