Quanto affonda un corpo?


Principio di Archimede

È molto semplice: un corpo galleggia se il suo peso specifico è inferiore al liquido in cui è immerso; quando il suo peso specifico è maggiore del liquido in cui affonda; il corpo fluttua dentro il liquido come se non avesse peso se entrambi hanno lo stesso peso specifico. Di conseguenza, quando un corpo affonda? Il corpo affonda se il peso supera la spinta di Archimede: è così che un’ancora cade nell’acqua.

Comportamento dei corpi in acqua

Quando la densità di un corpo è rispettivamente maggiore, uguale o minore di quella di un liquido, il corpo affonda, galleggia o sale. Per quale motivo il sasso affonda? Secondo il principio di Archimede, due fattori determinano come un solido immerso in un liquido si comporta: il suo peso, che agisce dall’alto verso il basso, e la sua spinta idrostatica, che agisce dall’alto verso il basso, sono uguali al peso del liquido che viene spostato dal corpo.

Materiali e comportamento in acqua

Quali materiali galleggiano? È noto che la plastica, il sughero o il ghiaccio galleggiano quando vengono messi in acqua, mentre altri materiali, come il vetro o il metallo, vanno a fondo. Cosa non fluttua nel mare? La vescica natatoria della maggior parte dei pesci ossei (o pesci con la lisca ossea) è composta da due sacche nella parte dorsale. Tuttavia, poiché gli squali non sono pesci ossei, ma pesci cartilaginei, non possiedono questo organo, quindi possiamo dire che di per sé non galleggiano!

Galleggiamento e densità

Che cosa è in movimento? Rimanere in posizione, persistere o essere in grado di persistere alla superficie di un liquido di una massa d’acqua: che ha un peso inferiore all’acqua e galleggia maggiormente sopra di essa (Leonardo); L’olio, il ghiaccio e il sughero galleggiano; un tronco d’albero fluttuava sull’acqua del fiume. In considerazione di ciò, perché l’olio rimane sopra l’acqua? La densità determina questo. Dove ρ è la densità del fluido (in questo caso acqua), g=9,8 m/s2 è l’accelerazione di gravità sulla Terra e V è il volume spostato. In effetti, la spinta dell’olio è uguale al peso dell’acqua spostata. L’olio galleggia a causa della densità maggiore dell’acqua.

Lascia un commento