Quanto ci mette il corpo a disintossicarsi dal lattosio?


Intolleranza al lattosio

Se quindi siete intolleranti a qualche alimento, l’unico modo per evitare la sintomatologia che ne deriva è sospendere l’assunzione di quell’alimento per circa 6-9 mesi, che è il tempo che l’organismo impiega per ‘disintossicarsi’.

Diagnosi di intolleranza al lattosio

Breath test: questo esame consiste nel bere un liquido che contiene lattosio e poi esaminare l’alito del paziente per verificare se è stato digerito correttamente oppure no. Feci: è un esame che si conduce soprattutto per i neonati e serve per determinare fino a che punto digeriscono il lattosio.

Alimenti e intolleranza al lattosio

Chi presenta intolleranza a questo zucchero, quindi, dovrebbe evitarlo e prediligere latti delattosati o bevande vegetali. Mozzarella, certosa, fiocchi di latte, formaggi spalmabili, ricotta si ottengono per coagulazione acida e presentano percentuali elevate dello zucchero del latte. In caso di un’allergia al latte si deve rinunciare completamente al latte e ai latticini.

Lascia un commento