Quanto costa andare su un dirigibile?


Descrizione e prezzi

Sul sito "Zeppelin" la descrizione e prezzi degli itinerari e dei servizi speciali. Prezzo per persona: Da 220 Euro per il volo da 30′ a 825 Euro per quello da 2h (sconti 20% per bambini 2-12 anni).

Come funzionavano i dirigibili?

Il dirigibile (o aeronave) è un aeromobile che si sostenta grazie alla spinta di un gas più leggero dell’aria, galleggiando, secondo il principio di Archimede, in base al volume di aria spostata, allo stesso modo di palloni e mongolfiere, e che si muove spinto da motori come gli aerei.

Dimensioni del Superzeppelin

Il Superzeppelin, che collegava Francoforte a Rio de Janeiro in quattro giorni, era lungo 245 m ed era dotato di cinque motori e ai suoi passeggeri vennero riservate una serie di strutture di lusso, tra cui cabine individuali, salotti per fumatori e un ponte-passeggiata.

Perché non ci sono più dirigibili?

Nei prossimi anni, per ragioni sia economiche che ambientali, i dirigibili sono destinati a sostituire, almeno in parte, gli altri mezzi di trasporto a partire dagli aerei.

Costo di un giro in mongolfiera

Invece, per un giro classico in mongolfiera, i costi potranno partire dalle 160 – 250 € a persona, fino ad arrivare anche 1.300 – 1.400 € per alcuni pacchetti speciali o insoliti.

Struttura di una mongolfiera

Una mongolfiera è costituita essenzialmente da tre parti: involucro, bruciatore e navicella. L’involucro deve contenere l’aria riscaldata dal bruciatore. La struttura è formata da pannelli di nylon cuciti su nastri verticali e orizzontali.

Lascia un commento