Quanto costa cuocere ceramica?


Costo e modalità di cottura della ceramica in Lombardia

Le misure interne in centimetri e la temperatura sono espresse in Euro al kg:

  • 40 x 40 h 60 980° – 960° 50 € per infornata.
  • I prezzi per i pezzi singoli variano in base all’ingombro:
    • 40 x 40 h 45 50 €
    • 50 x 50 h 60 900° – 1270° raku 980°
    • 40 x 40 h 44 750° – 1050°

Dove cuocere la ceramica a Monza

Il "Laboratorio di modellazione dell’argilla e arte ceramica raku" è aperto al pubblico presso il Centro Civico San Rocco, situato in via D’Annunzio 35 a Monza.

Processo di produzione della ceramica

Viene rilasciata l’acqua zeolitica che è stata chimicamente combinata. Tra 450 e 850 °C, i minerali delle argille si decompongono e si libera l’acqua reticolare. I carbonati si decompongono (decarbonatazione) e i solfuri si ossidano a 850 °C. Tra 1100 e 1200 °C, i feldspati si fondono e si ottiene la vetrificazione.

Cottura dei mattoni di argilla

Dopo che ogni mattone è stato essiccato e rasato, è necessario metterlo all’interno di forni specifici dove raggiungerà una temperatura di circa 1000°C.

Asciugare la creta

Ricorda sempre di tenere la creta malleabile in una busta di plastica o in un barattolo. Se si dovesse indurire, immergetela in una bacinella con acqua e lasciatela asciugare bene all’aria prima di usarla.

Lascia un commento