Quanto costa una seduta da uno psicologo?


Costo e Durata delle Sedute

Volendo quantificare il prezzo medio di uno psicologo è di circa 70/80 euro a seduta, di solito della durata di 50/60 minuti. Tuttavia, in base al problema in concreto e all’evoluzione o sviluppo del paziente, questi tempi possono variare.

Ruolo dello Psicologo e del Psicoterapeuta

Lo psicologo aiuta l’individuo a definire e a gestire la propria sofferenza. Lo psicoterapeuta, invece, aiuta a comprendere le cause del proprio malessere, e interviene per la risoluzione dei sintomi portati.

Numero e Durata delle Sedute

Un mito da sfatare è il discorso del numero massimo delle sedute. Spesso si dice che l’intervento di consulenza psicologica, per non essere interpretato come una psicoterapia, deve avere un numero massimo di sedute.

Quanto aiuta lo psicologo? E’ opportuno rivolgersi a uno psicologo (verificando che sia anche psicoterapeuta qualora si voglia poi intraprendere un percorso di psicoterapia) se si vivono emozioni negative, tensione, sofferenza e sintomi psicologici più o meno evidenti.

Cosa si può dire ad uno psicologo? Gli attimi di quiete in una conversazione sono inoltre un’ottima opportunità per riflettere sull’esperienza della terapia fino a quel momento: parla di cosa ti piace (o non ti piace) delle sedute. Riconosci i progressi fatti. Discuti di esperienze del passato che vorresti esplorare più a fondo.

Quanto dura in media una terapia psicologica? Quindi le sedute necessarie possono variare da un numero di 12 a un numero di 24 e la durata globale sarà all’incirca di 6 mesi. Sono, ad esempio, quelle consulenze richieste da chi soffre di attacchi di panico, da chi presenta disturbi sessuali di varia natura, oppure da chi si trova a vivere, suo malgrado, un lutto.

Lascia un commento