Quanto e difficile la facoltà di matematica?


Consigli per lo Studio di Matematica e Fisica

  • Mantenere costanza e regolarità nello studio
  • Acquisire conoscenze di base
  • Usare la memoria visiva
  • Prendere appunti
  • Studio organizzato
  • Esercitarsi continuamente
  • Porre domande

Argomenti Trattati in Matematica di Base

Il linguaggio matematico, teoria degli insiemi, funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi, esponenziali e trigonometria.

La Discalculia: Definizione e Sintomi

  • Difficoltà nel quantificare e seriare piccole quantità
  • Problemi di memorizzazione delle tabelline
  • Difficoltà con strategie di composizione e scomposizione numeriche

Valutazione della Discalculia

  • Test condotti presso centri di neuropsichiatria infantile accreditati
  • Valutatori: neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista

Lascia un commento